A che scopo?

scritto da Karen E. Bender

Questo è quello che facevano: mostravano i loro documenti di identità e carte d’imbarco; rispondevano alle domande sulle loro destinazioni; si toglievano le scarpe; mettevano i loro effetti personali nei contenitori di plastica; rinunciavano ai liquidi sopra i 100 ml (o non lo facevano e venivano mandati a rispondere ad altre domande); riprendevano i loro effetti personali; attraversavano lo scanner; alzavano le braccia; stavano in piedi, congelati, come ballerini o criminali, mentre lo scanner li fotografava; superavano lo scanner. La luce, nella zona comune, era un blu acceso. Faceva sembrare tutti dei santi, o dei malati. Di solito ero la prima che incontravano. Ero su una postazione e facevo domande. Ero stata addestrata all’indagine comportamentale. Osservavo il rapido tic di un sopracciglio, la tensione di un labbro. Osservavo quanto a lungo si sfregavano le mani sui volti. Brevemente e con uno scopo, o più a lungo, per nessuna ragione. Mi dicevano dove andavano. A che scopo? Chiedevo. C’era sempre la speranza di scoprire qualcuno, il bugiardo, il criminale. C’era la speranza di trovare qualcuno che fosse pericoloso. Continua a leggere

I nuovi pronomi personali

scritto da Mélissa Verrault

IO
Io è il mio nome. Come in Iolanda, per coloro a cui piacciono le cose più lunghe. Io è un’altra. Una fra tante altre. Ho due sorelle gemelle. Siamo venute al mondo in tre, contemporaneamente, con un primo pianto in stereofonia. Mamma ci ha messo quarantasei ore a espellerci e un mese a trovarci dei nomi che avessero un senso. All’inizio dei tempi ci chiamavamo Bebè-Uno-Bebè-Due-Bebè-Tre, detto tutto d’un fiato, perché non parlavamo mai di noi separatamente. In seguito, fu deciso che Iolanda, Iole e Ionia sarebbero andati bene. Mamma ha continuato a chiamarci semplicemente Bebè-al-plurale, perché confondeva tutto e bisognava che si semplificasse la vita. Di chi è questo braccio? E questo viso? E questo dito? Tutte uguali le avevamo le parti dei nostri corpi. Identiche, eravamo un mostro a tre teste, indivisibili, inseparabili. Non siamesi, ma quasi; non extraterrestri, ma quasi; degli oggetti viventi non identificati che la scienza voleva studiare, che gli sconosciuti volevano toccare per avere un po’ di fortuna, che Mamma avrebbe voluto buttare dalla finestra, a volte. Piangevamo tutte allo stesso momento, avevamo fame, avevamo sete, avevamo fatto la cacca; Mamma non sapeva da dove iniziare, era sola, non era un polpo, non aveva abbastanza braccia, mani, piedi, seni, bocche, allora bisognava che pazientassimo, a ognuna il proprio turno, uno, due, tre; ero sempre io l’ultima, e non rimaneva più latte nelle mammelle, più amore nelle carezze, prendevo le briciole, anche se non esistono, le briciole di latte o di amore, allora Mamma urlava: siete volute venire tutte e tre insieme, peggio per voi. Non si rendeva conto che ogni volta era peggio per me. Continua a leggere

Per strada

scritto da V. Desol

Tutti i pomeriggi, all’uscita da scuola, i bambini vanno giù al campetto a giocare a calcio. I genitori li accompagnano perché il posto si trova alla periferia del paese. Mentre i figli corrono dietro al pallone, loro si riuniscono in un bar lì vicino dal quale controllano la partita. Le bambine, invece, giocano per strada e si divertono saltando la corda. L’eco delle loro canzoni infantili risuona da tutte le parti. La luce del giorno inizia ad affievolire e le facciate bianche degli edifici che fino a quest’ora hanno brillato sotto un sole implacabile, acquisiscono dolci toni azzurri e violacei. Le vicine spalancano porte e finestre in modo che la brezza della sera rinfreschi l’interno delle case. Mentre sui balconi ancora gocciolano i vasi che hanno appena finito di innaffiare, portano fuori sul marciapiede le loro sedie e si siedono in circolo. Vicino alle loro madri, le bambine fanno merenda senza smettere di giocare. Tigre, il gatto tigrato senza un padrone, passeggia tranquillamente tra le loro gambe, nel caso in cui gli cada qualcosa da mangiare. Poi, attraversando la strada con fare annoiato, si distende appoggiandosi a un muro qualsiasi e sbadiglia. A volte passa una macchina che rallenta la velocità. Si fa silenzio e la strada intera si ferma a osservare chi c’è dentro. Continua a leggere

Servizi Telefonici Supplementari

scritto da Joseph Aguilar

*57: Identificazione di chiamata indesiderata

Qualora dovesse ricevere chiamate spiacevoli provenienti da rete fissa, per esempio, da parte di qualcuno che stia cercando di intimidirla per via di bugie riguardanti Amore, segnali la chiamata come indesiderata, verrà registrata la trasmissione dei dati. Il tracciato dati sarà accessibile solo alle forze dell’ordine. Prima di attivare identificazione di chiamata indesiderata, valuti quanto la chiamata renda necessario il coinvolgimento della polizia. Poiché il fatto in questione sembra essersi concluso in un decesso, cerchi di tenere a mente la polizia.

*61: Chiamata prioritaria

Amore ha bisogno di lei negli ultimi tempi. Scelga una suoneria speciale per Amore così da poter filtrare le chiamate da parte di Amore da chiamate non da parte di Amore. Provi una suoneria che indichi “Amore” e “alta priorità.” Pensi a qualcosa di allegro, eccitante e urgente. Pensi a qualcosa di semplice e d’effetto. Pensi a qualcosa di morbido e che faccia male con dolcezza. Continua a leggere

Grammatica

scritto da Ilaria Vajngerl

Il caldo friggeva le strade. Era un’estate rabbiosa, il sole si abbatteva su chiunque provasse a uscire prima di sera. In giro non si vedeva nessuno. Piero studiava le apposizioni sdraiato sul pavimento in bagno, se ne stava in mutande a pancia in giù per assorbire un po’ di fresco dalle mattonelle umide. Dopo un po’ i gomiti si indolenzivano. Faceva gli esercizi calcando la matita sul libro, ne aveva comprata una con la mina troppo dura, che tagliava il foglio invece di tracciare un segno scuro.
Sua madre faceva l’impiegata, suo padre il camionista, lui la terza media per la seconda volta: i suoi genitori li vedeva prima di andare a dormire ed era abbastanza.

Un’apposizione non è un aggettivo, è un nome, ma si comporta come se lo fosse. Papà Gianfranco mangia sempre negli autogrill. Piero in grammatica era bravo, gli veniva facile, bastava capire le parole e metterle in un gruppo. Un po’ come con le persone. Walter era il suo migliore amico dalla prima elementare, aveva i denti storti, sputava lontano e parlava anche il romeno. Filippo invece era arrivato dopo, si era trasferito nello stesso condominio solo da un paio di anni, ma aveva ottime idee per far passare la noia. Come scambiare le fototessere delle epigrafi con le immagini ritagliate dai giornali. Al posto di Lina Fontana, di anni ottantadue, avevano appiccicato un primo piano di Lory Del Santo, così nessuno era andato al funerale e quelli delle pompe funebri non avevano visto un soldo. Continua a leggere

Variazioni per ospedale

scritto da William VanDenBerg

1
Stavi piantando bulbi in giardino quando il tuo braccio sparì. “Riesco a sentirlo,” dicevi, “ma non riesco a vederlo.” Ci eravamo messi insieme la primavera precedente, e quest’anno volevi i fiori. Abitavamo in una casa insieme a molti altri. La scomparsa non era, in realtà, un’emergenza, quindi decidesti di non chiamare l’ambulanza. Guidai fino ad un vicino ospedale. In sala d’attesa, un uomo si sgolava cantando estratti da Hello, Dolly!, I Miserabili, e l’integrale di Cabaret. Alla sua mano sinistra mancavano diverse dita. Sette madri partorirono. Le infermiere chiamarono il nome dell’uomo dei musical durante un’interpretazione lamentosa di “Tomorrow”. Urlarono “Trevor!” e lui veleggiò attraverso i battenti di formica oscillanti. Persino i neonati lo applaudirono mentre passava. Attraverso le alte finestre, vedemmo la luce del giorno esaurirsi. Chiamarono il tuo nome poco dopo. Infermiere velate di plastica traslucida ci condussero alla tua stanza. Cercammo di dormire. Tu in una poltrona operatoria, io su una panchina di vinilpelle. Quando il dottore arrivò, guardò a lungo il tuo non-braccio. “Eh già, hai dello sporco nelle vene,” disse. “Lo sporco ostruisce il sangue che permette al braccio di essere visto. È ottica di base.” Dall’interno del camice estrasse un barattolo di liquido argenteo. “Va’ a casa e scolati questo. Magari fa’ meno giardinaggio. Non saprei.” Rientrati a casa, bevesti l’intero barattolo e il tuo braccio tornò. Il sole minacciava di sorgere e il mattino era freddo, mancava poco che ghiacciasse. Ci arrampicammo a letto e ci coprimmo sotto le lenzuola. Ci addormentammo appena dopo l’alba. Continua a leggere

L’oroscopo dice

scritto da Antonio Ortuño

Mio padre non è benvoluto nel quartiere. I poliziotti si piantano davanti a casa nostra ogni lunedì o martedì e lo osservano bere birra nel minuscolo quadrato di cemento che prima era un giardino. I vicini non hanno una recinzione a proteggerli, ma noi sì. Mio padre beve appollaiato su una panchina che dà giusto sulla strada, reato perseguito da queste parti con una severità degna dei maggiori crimini. Però i poliziotti non possono superare la recinzione e arrestarlo: si accontentano di guardarlo bere.
Neanche la nostra relazione è molto buona. Mia madre è morta e io devo occuparmi di tutte le faccende di casa. Lui è stato educato a non toccare una scopa, io, invece, sembro nata per usarla. Quando finisco di spazzare, spolverare, passare lo straccio e lavare bagno e cucina (il bucato, il giovedì e il lunedì), devo infilarmi la tuta e andare a piedi fino alla fabbrica.
Ero una studentessa tanto notevole da ottenere un lavoro non appena feci domanda, non brava abbastanza però per ricevere una borsa di studio e continuare. Lavoro in una catena di montaggio dalle tre di pomeriggio alle dieci di sera, insieme ad altre venti come me, indistinguibili. Viste dall’alto, attraverso la finestrella dell’ufficio supervisione, dobbiamo sembrare instancabili, tutte noi duecento o trecento che formiamo le quindici file sincronizzate della fabbrica durante i vari turni. Continua a leggere

Lontano

scritto da Milo Busanelli

Di cambiare casa non se ne parla. In paese ha tutto quello che serve, i vecchi amici, la famiglia. Ecco cos’avrebbe detto prima dell’incidente.
Pieno giorno, strada libera, asfalto pulito, una lieve curva. La sua memoria finisce un attimo prima. In quell’attimo sua moglie dice al figlio più piccolo che non deve calciare i sedili. Non si fa, ripete la sorella. L’attimo dopo il vuoto. Molti attimi dopo si sveglia in ospedale, ma non ha niente. Incredibile, dicono i dottori, lui è rimasto illeso e loro sono morti.
Eppure era sobrio e la velocità nei limiti. Una distrazione del guidatore, scrivono i periti. In casa è rimasto il cane; aspetta che arrivino anche gli altri, uggiola, guarda il padrone, l’unico che è rimasto. E dire che non lo voleva. Erano stati i suoi figli a insistere. Era stata sua moglie a convincerlo. Continua a leggere

Mia figlia e Bill

scritto da Miguel Ángel Vallejo Sameshima

Gli occhiali scuri di mia figlia parlavano chiaro. Se ne stava lì, con la sua vecchia camicia da notte, i suoi ricci biondi spettinati e sporchi, la testa bassa mentre mi apriva la porta. La vidi immensamente fragile. In qualche modo ricordai quando da bambina non si classificò al livello statale di un concorso di scienze e pianse di rabbia tra le mie braccia. Nel vederla così, svegliandosi a mezzogiorno prendendosi il viso tra le mani, la sentii ancora una volta impotente, solo che questa volta non trovai le parole per consolarla. Chi avrebbe potuto trovarle!
«Un’altra volta?»
«Sì. Sai come fa quando beve.»
«È una canaglia.»
«Papà…»
«È quello che è.»
«Vuoi entrare?»
«Se vuoi. Mi farebbe piacere.»
«Entra.» Continua a leggere

Lo Sciame

scritto da Valentina Stella

Il cielo azzurro era appiccicato ai vetri della finestra, Luca giocava in camera aspettando di andare al parco, e Andrea era seduto accanto a me in cucina.
«Quante settimane ci sono ad agosto quest’anno? Devo comunicare il piano ferie al capo»
«Non lo so – gli ho detto, alzandomi con i piatti in mano – quattro, forse»
«Potrebbe averne cinque, aspetta, controllo», e ha staccato dal muro il calendario della scuola materna, quello che ti dice cosa mangiano i bambini ogni giorno, così poi tu sai cosa cucinare a cena.
«Ma dove cazzo è agosto? Ma come cazzo è possibile che non ci sia agosto in questo calendario?», e l’ha lanciato sul tavolo.
Ho infilato le mani nei guanti di gomma rosa.
«Andrea. È un calendario scolastico. Ad agosto non si va a scuola».
E ho pensato “coglione”. Continua a leggere