Tavola o gruppo di tavole numeriche che forniscono le coordinate degli astri (o altri elementi variabili con il tempo) a intervalli prefissati ed equidistanti fra loro, per es. di giorno in giorno oppure di ora in ora.
(Dizionario Treccani)
Effemeridi è la nuova rivista di INUTILE » associazione culturale. La chiamiamo così, come i libri che mostravano le coordinate delle stelle e che venivano usate per navigare, per creare un atlante dei primi anni 2000. Sicuramente più emotivo che storico, personale e non scientifico, onesto e lontano dalla nostalgia. Un atlante che vi dia un punto di vista forte, sincero, su questi anni.
A dieci anni dal primo numero di inutile lanciamo una nuova rivista mensile, organizzata per temi quadrimestrali. Ogni quadrimestre si occupa di un anno, a partire dal 2001: per quattro mesi i nostri autori parleranno di un libro, un film, un concerto, un evento culturale che ha segnato in qualche modo le loro vite, che per loro è importante. Ogni mese assieme a loro un’illustrazione racconterà quell’anno. Effemeridi è una grande pagina A3, un formato che non abbiamo mai dimenticato: da un lato l’articolo, sull’altro l’illustrazione.
Il primo numero di Effemeridi è uscito a gennaio 2017: i soci di INUTILE lo troveranno nell’area riservata di questo sito, tutti i mesi, in formato digitale. Chi lo vuole cartaceo, nella casella postale, può sottoscrivere la quota di socio sostenitore, per 10€ a quadrimestre (oppure 24€ all’anno, se pagati tutti assieme). Ovviamente, tutti i soci di inutile possono trovare la versione digitale di Effemeridi nella loro area riservata, a partire dalla quota di socio ordinario.
A questo link invece potete trovare il numero zero, liberamente scaricabile.
Alcuni dei nomi degli autori del 2017: così siamo sicuri che avrete l’acquolina in bocca: abbiamo voluto unire vecchie firme e nomi famigliari a chi ci segue da tanto a nuovi autori (con i quali speriamo di collaborare altrettanto a lungo):
Gloria Baldoni, Barbara Bernardini, Eleonora C. Caruso, Alice Cucchetti, Andrea Di Lecce, Andrea Musso, Matilde Quarti, Sara Pavan, Simone Tempia, Michele Turazzi, Littlepoints.
(Top of) The Lake, il numero 2004/D di Enea Brigatti ed Eugenio Nittolo, in ePub
Cose che nessuno sa, il numero 2004/C di Matteo Maculotti ed Eugenio Nittolo, in ePub
Le storie del web 2.0, il numero 2004/B di Francesca Carabini ed Eugenio Nittolo, in ePub
Funeral, il numero 2004/A di Marco Montanaro ed Eugenio Nittolo, in ePub
Questione di stile, il numero 2003/D di Giulio Passerini e Sara Pavan, in ePub
Noi, il numero 2003/C di Matteo Scandolin e Sara Pavan, in ePub
Appuntamenti al buio, il numero 2003/B di Elena Donatello e Sara Pavan, in ePub
Il momento mitico, il numero 2003/A di Tiziano Segalina e Sara Pavan, in ePub
L’anno del cerchio, il numero 2002/D di Simone Tempia e Littlepoints, in ePub
Sotto il rumore moderno, il numero 2002/C di Eleonora Caruso e Littlepoints, in ePub
Un momento di perfetta malinconia, il numero 2002/B di Michele Turazzi e Littlepoints, in ePub
Di rock e di fantasy, il numero 2002/A di Matilde Quarti e Littlepoints, in ePub
Spegnere senza salvare, il numero 2001/D di Andrea Di Lecce e Andrea Musso, in ePub
Le correzioni, il numero 2001/C di Gloria Baldoni e Andrea Musso, in ePub.
La chiave nella scatola blu, il numero 2001/B di Alice Cucchetti e Andrea Musso, in ePub.
febbraio 2017
Fate finta che sia una finzione, il numero 2001/A di Barbara Berdinardini e Andrea Musso, in ePub.
gennaio 2017
Codice sconosciuti, il numero 2000/0 di Federica Bordin, in ePub.
dicembre 2016