noi

inutile è fatto abitualmente da queste persone:

Gloria Baldoni

È nata al mare, vive sui colli e morirà sui monti. Non ha ancora superato lo strutturalismo, la Nouvelle Vague e la musica cafona degli anni Ottanta né intende farlo. Si considera la massima esperta mondiale di Jane Austen. Ha un canale Telegram dedicato al cinema.

Federica Bordin

È nata nel 1993, si è laureata in Editoria ma ora fa tutt’altro. Le piacciono i cani e il cinema. Su Twitter è @federicabordin.

Lavinia Michela Caradonna

Nasce nel 1989 in una provincia che non ha voglia di ricordare. Nel corso della sua vita si è laureata in Lettere, appassionata a molte cose e praticato molti sport, ma gli ultimi dieci anni li ha passati dedicandosi al karate e lavorando nell’editoria libraria. Fa “Plutocratica Sicumera“, un progetto composto da un sito e una newsletter. Milano è l’unico posto al mondo in cui vuole vivere.

Marianna Crasto

Nasce a Napoli nel 1984, già munita di occhiali. Si distingue nella lotta contro i portatori di lenti a contatto. Un giorno ha urlato al cielo “Se non posso fare la scrittrice allora non mi importa più di niente, farò un lavoro qualunque!” e infatti adesso fa un lavoro qualunque. Scrive cose belle come questa bio su Cose che non esistono.

Sara Mariotti

Sara Mariotti è abruzzese dal 1982, vive a Roma e prima ancora a Bologna. Ha una laurea in Giurisprudenza, lavora di questo. Scrive cose: una volta ha scritto con Babalot i testi per Dormi o Mordi, poi una storia per Abbiamo le prove che è finita su Paginatre di Radiotre. Ci sono pure altre cose dentro il suo pc. Su Twitter è @essedisare.

Chiara Muzzicato

Nasce nel 1996 sull’unica isola del fiume Tevere e da due anni vive a Milano, ma se ne è già pentita. Adora fare liste, della spesa, soprattutto, ma anche di libri e film che non leggerà e non guarderà mai. Le piacciono le piante, quando non le uccide, e ha sempre desiderato avere un animale domestico (uno qualunque). Su instragram disegna, fotografa e parla di libri sotto il nome di @chiasmatica.

Matteo Scandolin

È nato a Venezia nel 1982, vive a Milano. Scriveva racconti, poi s’è accorto che si divertiva di più ad aiutare gli altri a scriverli. Ogni tanto aggiorna il suo sito, Grandi speranze. Assieme a un altro paio di amici ha fondato inutile nel 2005.
Su Twitter è @matteoscandolin.


traduzioni

Le traduzioni sono a cura di Miriam Hernández Barrena, Irene Brighenti, Francesca Massarenti, Francesca Miola, Francesco Piccoli. Attualmente Francesca Miola è l’unica nostra traduttrice.

Francesca Miola

Nata e cresciuta in un paesino sperduto della campagna ferrarese il cui nome non vuole ricordare, scopre presto la passione per letteratura spagnola. Dopo aver perso la testa per le troppe letture, decide di partire all’avventura e si trasferisce nella frenetica e cosmopolita Barcellona, dove ancora si trova al momento in attesa di sapere dove la porterà il prossimo capitolo.