– I –
Il dolore è la più dolce tra le droghe
tra tutte, la più potente
sottile si insinua nelle vene come danzano
i miei capelli al vento cambia il colore del sangue
livido sotto la pelle trasparente pulsano
i buchi neri come crateri tra i respiri irregolari comprime le ossa
e sfalda i muscoli fino a renderti vuoto involucro e dentro
il moto ondoso dei tuoi organi disciolti
smembra i ricordi e scarifica il senso
di tutto quello che c’era
prima del
Dolore
(lasciatemi qui, buttato negli angoli
come un ombrello rotto, o dimenticato)
Il dolore è il fiore di loto
da mangiare per non ricordare
la placenta
viscida dove non si sente il rumore
delle cose che attorno si sgretolano e rovinano
è il forno caldo
della coscienza a riposo
(non ho retta da darti, non vedi che soffro?)
Mi inchino a guardarti schiantata sul pavimento.
Non mi fai pena
Mi fai schifo.
Non è il dolore la tua casa.
– II –
Mi chiedi di dare un nome alle cose
anche se sai che soffro di sinestesia
direi che i tuoi occhi sono crudi
come il rumore verde delle cicale a mezzogiorno
direi della mia bocca sconsolata
come le ciliegie
a marcire tra le reti
direi di noi
ma tu non chiedi mai
di noi.
Ho capito l’odore della tua paura
mi rimane tra i denti, come la sabbia in una cozza mal lavata
ti guardo
ristagnare
dentro ai miei piccoli suicidi quotidiani
ondeggio il piede dietro alla curva di un’estate
che porta dietro
rumore secco di macerie
sediamo
sotto la notte, come gli indiani,
mentre intorno a noi si srotola
il nulla
– III –
Ti ho mai raccontato di quella volta che
mi sono aperta un braccio con un coltello da cucina
per osservarmi il colore delle ossa?
Era un mattino di caldo vestito,
dalle finestre entrava
fragile odore di pioggia,
io avevo perso il senso del disagio
e da un paio di giorni dormivo
sulle piastrelle del bagno.
Portavo sotto la pelle una polenta di frattaglie,
ed ero convinta
che mi sarei colata dagli occhi,
un giorno saresti entrato per trovarmi così
pelle di serpente
e tutto il resto sciolto.
Quindi, tra tutte le cose sensate da fare
avevo appunto scelto quella,
verificare empiricamente la persistenza del mio apparato osseo
e me ne stavo coi piedini nudi
dritta
davanti al forno
a sventrarmi l’avambraccio.
Ebbene, scavando con perizia da macellaio,
dietro ai fasci di muscoli rossi e al sangue solido
dietro ai nervi tesi e al grasso bianco ho trovato il mio Radio e l’Ulna,
nel loro confuso abbraccio,
si stavano accanto, vicini, toccandosi solo le estremità,
come noi,
ho pensato,
come noi.
E sai che cosa?
Luccicavano, nella chiara luce del giorno,
rifulgenti e gloriosi,
quello è il mattino in cui ho scoperto
di avere ossa di diamante
ed ho capito che il dolore non è la mia casa,
che il pavimento non è il mio letto,
che non posso indossare maschere per fare finta,
ma posso sopportare il veleno
senza spezzarmi.
Io sono una miniera, la mia bellezza è nascosta
e va estratta
con cura e pazienza.
Quindi ho riso, ricucendomi il braccio
con un filo di raso rosso fiammante,
sono uscita,
ho bevuto un caffè,
ho comprato tre gardenie
e le ho chiamate
Ulna, Radio e Noi.
– IV –
Le donne camminano coi tacchi alti e ondeggiano
come canne al vento,
io ti racconto delle mie resurrezioni
ma tu lo senti
che andrà bene, e guardi i fianchi passare senza ascoltarmi.
Così sorrido, perchè lo so anche io,
ti prendo la mano
come quella canzone di tanti anni fa
e ti porto con me
a rivedere le stelle.
Ascolta A riveder le stelle letta dall’autrice