L’ambizione di inutile è piuttosto piccola, tutto sommato. Non vogliamo la rivoluzione, non vogliamo salvare il mondo: solo contribuire a lasciarlo in una condizione migliore di come l’abbiamo trovato, e farlo principalmente attraverso la narrativa e la letteratura. Se è un obiettivo che condividete, potete aiutarci diventando soci: costa 2€ al mese, e la quantità di cose che si ottengono è incredibile.
Gli speciali
Due o tre volte all’anno prepariamo degli speciali digitali per i nostri soci. Raccogliamo racconti, articoli, cose già pubblicate oppure inediti, e li facciamo trovare nell’area riservata dei soci. A gennaio 2018 gli speciali riservati per i nostri soci sono 6, tra cui i ritratti inediti di Micronarrativa: vite in 140 caratteri, il bellissimo progetto di Andrea Maggiolo; oppure Nell’acqua o nel secchio, uno speciale che raccoglie cinque articoli su Roberto Bolaño.
Effemeridi
Effemeridi è la rivista con la quale stiamo esplorando gli anni Duemila. Esce ogni mese in digitale, è compresa – in forma digitale – nei 2€ mensili, ed è strutturata per quadrimestri: a ogni quadrimestre corrisponde un anno diverso analizzato. Nel 2018 parliamo del 2004, 2005, 2006.
Racconti, un podcast inutile
Tutte le settimane leggiamo i racconti che pubblichiamo. Per chi non ha tempo, modo o possibilità di leggere, polleggio: leggiamo noi. È una produzione fatta assieme a Querty, il più importante network di podcast italiano (che noi contribuimmo a fondare, alcuni anni fa!). Le puntate possono ascoltarsi su iTunes, Spreaker, Querty e il nostro sito.
Timone
Non vi accontentate ancora? Perfetto, ne abbiamo di cose da raccontarvi! Per esempio che tutti i mesi spediamo Timone, la newsletter delle riviste. Per noi che ne facciamo una, le altre riviste sono fonte di ispirazione, coraggio, a volte anche sana invidia. E pensiamo che il mondo sia bellissimo, se popolato da tante riviste: allora cerchiamo di farne conoscere il più possibile, anche intervistandole. È una newsletter aperta a tutti, potete iscrivervi qui, mentre qui potete leggere l’archivio.
No Rocket Science
It’s not that complicated, is it? È una rivista digitale che si occupa dell’intersezione tra cultura e tecnologia, come l’una influenzi e modifichi l’altra, e dei cambiamenti cui andiamo incontro. Alla fine della fiera, oggi tutto passa attraverso un software di qualche tipo. È un esperimento di cui andiamo molto fieri e cui vorremmo dedicare più tempo e attenzioni.
I numeri di inutile. opuscolo letterario
E ovviamente i nostri soci possono scaricare i vecchi numeri, quelli trimestrali, che abbiamo fatto fino al 2015. Con autori italiani e internazionali, come per le copertine Brendan Monroe o Daniel Cuello, per i racconti Ilaria Vajngerl, Carmine Bussone, Jonathan Papernick o Jamie Allen, per gli articoli Fabio Deotto. E in tutti i numeri, la Micronarrativa di Andrea Maggiolo.
Dal vivo
Non dimentichiamo inoltre che organizziamo presentazioni, eventi, cose-con-le-persone: a cominciare dalle nostre assemblee dei soci, in cui raccontiamo come è andato un anno e i progetti per quello a seguire. Ma anche presentazioni di libri (come quello con cui Giorgio Fontana ha vinto il Premio Campiello nel 2014) ed eventi culturali.
Pensavo di meno
Con 2€ al mese potete godere di tutti i nostri contenuti: siamo fin troppo discreti riguardo le nostre attività, e invece ne facciamo tantissime. È per questo che abbiamo la faccia tosta di dire che 2€ per associarsi è una piccola cifra, che permette un mucchio di cose interessanti. Se vi abbiamo convinti, basta cliccare qui e abbonarsi. Se invece volete rimanere a guardare ancora un po’, prego: c’è spazio, e tra un po’ passiamo con le bevande fresche. Nel frattempo, c’è Twitter e Facebook.