Laggiù

Lassù, sull’argine del mio paese, – l’argine di un fiume che non esiste più, che affianca invece per un tratto l’Adriatica e per un altro una strada chiamata Nazionale – fin da bambino sono andato in bicicletta, prima con mio padre, a stargli dietro mentre lui tagliava il vento, poi con gli amici a zonzo, di notte, per vedere più stelle possibili e anche un po’ per capire bene cosa fosse il buio, e infine da solo, quando tornavo al paese per rivivere le strade di quando ero bambino – sì, sono un tipo nostalgico.
E su quella strada, ad un certo punto, sulla sinistra, ci sono quattro statue che segnano l’ingresso di una stradina, quattro statue che da sempre sono nella mia testa. Da bambino erano un po’ il limite a cui le mie forze potevano arrivare prima che le gambe cedessero: mi ricordo ancora la prima volta che proseguii oltre, senza dover mollare, fu una sorpresa riuscirci, alzai anche le sopracciglia a commento dell’accaduto; poi sono diventate il punto dove portavo gli amici non più cresciuti con me a vedere qualcosa, per me la più bella, del mio paese e a raccontargli una piccola storia.
In fondo a quelle quattro statue, ora rovinate, grattugiate, macchiate, c’è un edificio, un rudere ormai, crollato con il terremoto del 2012 e ancora in questo stato tutt’oggi: stato in cui starà per il resto della sua vita, immagino, prima che qualcuno lo tiri giù e ci costruisca qualcosa (la vedo dura) o ci pianti qualcosa (più probabile). In quell’edificio laggiù, comunque, io non ci sono mai stato, nemmeno quando con i miei compaesani il divertimento principale era lanciare qualunque cosa – divani, finestre, lavastoviglie – per le scale delle case abbandonate: nemmeno quando tra quelle quattro statue è stata scattata la foto in copertina al mio primo romanzo, e nemmeno quando sempre lì ho girato la scena iniziale di un cortometraggio, non sono mai andato oltre: un po’ perché quelle statue mi han sempre messo in soggezione, segnavano qualcosa di più importante del resto del paese, un po’ perché era, appunto, laggiù, lontano lontano e per raggiungerlo c’era solo quella stradina lì con nulla affianco, solo campagna, e mi è sempre sembrato troppo facile per chiunque – uccelli, predatori, cowboy, indiani, le statue stesse – attaccare. E anche perché c‘è una storia legata a quell’edificio, più che una storia un aneddoto, che dice così: laggiù ci ha fatto riposare i cavalli Napoleone, (che di per sé dovrebbe attirare la curiosità, ma ci arrivo).
Improvvisamente, per una cosa piccola – sono sempre le cose piccole le più belle – anche il mio paese scoprivo che era diventato, o perlomeno era stato toccato, della storia (prima che lo fosse dalla cronaca, con quel bandito di Igor in giro per le sue strade).
Non mi immaginavo l’imperatore a cavallo passare per quelle quattro statue intatte, pulite, anche un po’ lucenti, fermarsi in quell’edificio con un po’ di fiatone e nemmeno i suoi servitori andare giù in paese a cercare qualcosa da mangiare un po’ per loro stessi un po’ per i cavalli, ma mi fermavo e mi fermo tutt’ora al puro aneddoto senza controllarne la veridicità, senza scoprire se sia vero o no. D’altronde non c’è un cartello che lo segna, non se ne parla da nessuna parte, nelle mostre fatte sulle storie del paese non è mai stata menzionata questa cosa, “si dice” infatti, ma chi lo dica non si sa poi mica chi sia, può anche essere che invece che Napoleone ci abbia fatto riposare i cavalli Napoleòn, che magari era uno scutmai, un soprannome, di uno del paese, e che di voce in voce sia poi diventato Napoleone, quello più famoso. Non credo, però, che il mio pensare che sia vero, il mio crederci, faccia del male a qualcuno, illuda altri (non ho mai visto turisti arrivare a Consandolo, e va anche detto che alle persone a cui io ho raccontato questa cosa non è che li abbia stupiti particolarmente, e la loro opinione sul paese non è che sia cambiata o migliorata) penso piuttosto che mi aiuti a credere più speciale questo luogo, e andando là, in qualche modo questa credenza si sarebbe potuta rompere, ma così facendo ho un’aneddoto da raccontare, che volendo può diventare una storia, basta inventarsi tutto il resto:

Poi una volta, ero sempre in giro in bicicletta sull’argine, erano le vacanze di Natale, faceva freddo ma avevo voglia di pedalare, mentre son passato di fianco alla stradina mi son fermato, ho guardato per l’ennesima volta l’edificio e ho deciso di andare laggiù. Le statue, a due manca la testa, mi sembrava che avessero accettato il mio avvicinarsi, da sotto erano ancora più belle di quanto non fossero da lontano, sembravano ancora di più qualcosa di estraneo a Consandolo. Mi son sentito scoperto come immaginavo avrei fatto, ma non sono stato attaccato. Sono entrato nel rudere, piano, un piede mi si è incastrato in una trave, ma mi sono solo segnato la caviglia. Sembrava non ci fosse nessuno, fino a quando, lo giuro, non ho sentito il nitrito di un cavallo. Uno può anche pensare che me lo sia immaginato, certo, ma lo spavento l’ho sentito davvero, ho anche detto: Ah!.
Mi sono poi girato e naturalmente non c’era nessun cavallo, ma per me forse un po’ sì.