Quanta nostalgia

Quanta nostalgia che provo se ripenso a quel “Quanta”, che c’era prima di “nostalgia che provo se ripenso a”.

Perché diciamocelo questo “questo” è merda in confronto al “Perché diciamocelo” di inizio frase.

Ora ci rivorrebbe proprio un bell’ “Ora ci rivorrebbe proprio un bel” ben assestato, mica come questo “ben assestato, mica come questo” che è troppo sfrontato e moderno, per non parlar del “che è troppo sfrontato e moderno” uuuuu non ne parliamo proprio e dell’ “uuuuu non ne parliamo proprio” ne vogliamo parlare? Nooo

È che non c’è più quell’ “È che non c’è più” che c’era prima di “quell’ “È che non c’è più” che c’era prima di” e la cosa mi destabilizza fortemente!

mi manca “mi”
si stava meglio quando c’era “si stava”
neanche in tempo a dire “neanche” che già arriva “in tempo” a romperti i coglioni!

Erano bei tempi quelli di “Erano bei tempi quelli”, poi da “di “Erano bei tempi quelli, poi da”” in poi è stata una noia! Un segnale di ripresa da “in poi è stata una noia! Un segnale di ripresa da” ma da lì in seguito siamo stati stagnanti forte!

Ma dove stiamo andando, mi domando io. Stavamo andando a “io. Stavamo andando a”, a saperlo prima, non saremmo nemmeno partiti.

Ascolta Quanta nostalgia letta dall’autore