L’oggetto del desiderio

Frankenstein – Occhi #2


«Non guardarmi» dici ridendo, «sei ossessionata.»

Cerco di cambiare direzione alle pupille: il rubino sporco che porto al dito, lo zucchero raggrumato in fondo alla tazzina di caffè, la trama e l’ordito macchiati di Barbera. L’ho rovesciato sulla tovaglia quando mi hai detto che sono “molto carina questa sera”. Non erano ancora arrivati gli antipasti.

«Ci sei solo tu davanti a me, chi dovrei guardare?» rispondo.

Sopra di noi vorticano piatti, i camerieri danzano sincronizzati, mi gira la testa. Forse dovremmo liberare il tavolo, forse voglio andare a casa, ma tu hai ordinato un’altra grappa, io un secondo caffè perché sono ubriaca.

«A volte, vorrei solo che non mi fissassi con quegli occhi» ti fai serio.

Per la prima volta da quando ci siamo seduti, il tempo di una cena di due portate, mi rendo conto che dietro di te si erge la grande vetrina refrigerata dei dolci. Il bunet torvo e lucido di condensa, la panna cotta audace e irrequieta, il tronfio tiramisù e tu lì in mezzo, sembri gelido e infastidito.

«Cosa vuol dire? Che hanno i miei occhi?» alzo la voce di un tono.

Ecco il secondo caffè e la seconda grappa. Afferro il bicchiere di liquore e correggo la tazzina, ti dà fastidio quando prendo le cose senza chiedere il permesso. L’ho capito prima, ti ho rubato una polpetta dal piatto e non l’hai presa affatto bene.

«È come se avessi bisogno di guardarmi, è imbarazzante» tu invece abbassi la voce di un tono.

Ho perso tre chili in 12 giorni. La mia frequenza cardiaca è inarrestabile ogni secondo della giornata. Sono innamorata, non posso dirtelo. Usciamo insieme da sole tre settimane. Ti guardo sempre come se fosse l’ultima volta, ho paura che tutto sparisca. Come confessare la mia indole melodrammatica?

«Io non ho bisogno di guardarti» allora mento, ma gli occhi mi tradiscono e corrono a tuoi, divento rossa e poi scoppio a ridere.