Mia madre era una persona educata

Un incostante bisogno di tragedia. Desiderare che il destino prenda a schiaffi la mia vita con le sue mani pesanti e poi ritrovarsi a non riuscire a gestire la cosa. Il fatto di essere sempre stato protetto, corretto e tenuto lontano dalle difficoltà di qualunque genere, non mi ha mai aiutato. Mia madre, quando tentavo di tagliare una torta a tavola, mi toglieva il coltello dalle mani e lo faceva lei al mio posto.
Speravo con tutte le mie forze che quella giostra sulla quale ero seduto deragliasse dai suoi binari e mi facesse capire quanto fossi capace di far fronte alle difficoltà che mi si ponevano davanti. Puntualmente, però, come per ogni persona immeritevole, bastava un mal di denti improvviso o un rifiuto da parte di una donna a gettarmi nello sconforto.
Non ho saputo gestire neanche l’ennesimo silenzio di Laura. Quando stava rincasando, l’ho sentita parlare con la vicina che faceva battute sulla puzza di curry che si sente dalle sette di mattina sul pianerottolo. Rideva. Finché la porta non si è chiusa e tutto si è spento, come avrebbe fatto il più tragico degli interruttori.
Elena, invece, rideva tantissimo. Nonostante la sua solitudine, il suo aspetto trasandato e il suo naso grande su un volto poco aggraziato. Al lavoro la evitavano tutti tranne me.

Per un breve periodo Elena mi ha dato l’illusione di poter scegliere, di non avere un’unica opzione con la quale fare i conti per il resto dei miei giorni. Ma per l’ennesima volta, non sarebbe stato così. Anche quella, di scelta, mi avrebbe portato ad una situazione peggiore.
Lo realizzai pienamente due mesi fa, quando la dottoressa mi prescrisse delle supposte. Manco me la ricordavo, l’ultima volta che avevo preso delle supposte. Probabilmente ero piccolo e in braccio a mia madre. Sta di fatto che, mentre lei mi diceva quando e come prendere i farmaci, io annuivo e facevo la faccia da bravo ometto impassibile, mentre dentro di me era tutto un echeggiare di maledizioni. Non che avessi paura o mi facesse schifo, infilarmi una supposta, ma era un fastidio che avrei evitato davvero con gioia. Mentre andavo in farmacia, sotto la pioggia, una parte di me diceva che se me le aveva prescritte un motivo c’era; che forse era davvero il modo migliore di assumere le medicine che mi servivano per il fastidio che avevo. Un’altra parte di me, invece, sperava che il farmacista conoscesse qualche alternativa per evitarmi quella pratica che suonava spiacevole. Quando chiesi al giovane col camice verde dietro al bancone se quel medicinale esistesse in un altro formato, mi rispose di sì, e io mi sentii sollevato, come se mi avessero esentato dall’andare a combattere in una guerra in corso. Poi aggiunse: esiste anche in clistere e in schiuma rettale. Dopo essersi chinato verso dei cassetti alle sue spalle, ne estrasse proprio quest’ultima variante e mi mostrò una bottiglietta spray con un beccuccio lungo e stretto che avrei dovuto infilarmi nell’ano per poi farne fuoriuscire il contenuto per circa cinque secondi.
«Prendo le supposte» dissi.

Qualcuno avrebbe detto che ciò che accadeva fra me e Laura, in quello stesso periodo, era una fase calante del nostro rapporto. Mia madre l’avrebbe chiamato “lo schifo”, ma me l’avrebbe detto in maniera educata e lontano dalle orecchie di tutti, per farlo notare solo a me e darmi occasione di correggere quella situazione.
Nelle nostre parole non c’era più né l’odio né l’indifferenza. Non so perché non se ne fosse andata da quella che era casa mia fin dall’infanzia e nella quale ci eravamo trasferiti quando sia il nostro vecchio affitto che la malattia di mia madre erano diventati insostenibili. Forse non aveva il coraggio o forse, a volte pensavo ingenuamente, non era sicura nemmeno lei di ciò che stava succedendo. A me non dava fastidio, non l’avrei mai mandata via e la lasciavo dormire nella camera da letto, mentre io restavo in soggiorno sul divano.
Di notte, mentre ero costretto a rannicchiarmi fra i braccioli rigidi, riuscivo a sentire la voce di mia madre che mi dava dell’imbecille e del buono a nulla per via della situazione in cui ero. Le sue parole uscivano dalle imbottiture o dai vecchi mobili che facevano ancora parte di quella stanza. Il cuscino di destra diceva “Ti farà passare i guai!”. Quello di sinistra “Vedi bene a cosa vai incontro!”. Quello centrale non ho mai avuto il coraggio di scoprirlo.
Come fossimo arrivati a una situazione in cui nessuno dei due ha il coraggio di tirare il grilletto per primo, non l’ho mai capito. Non avevamo litigato, non ci eravamo accapigliati su chi avesse fatto cosa, non avevamo tirato fuori da una lista sepolta nell’animo tutte le mancanze dell’uno verso l’altro. Laura non riusciva più a sopportare la mia vista, né le mie azioni, per quanto banali fossero. Di notte in notte, respirando attraverso il cotone spesso e logoro di cui erano rivestiti i cuscini, sentivo che aspettare potesse essere la sola cosa giusta da fare. Volevo che tutto tornasse a posto come prima, ma nulla di tutto quello che avevo provato fino a quel momento era servito. Mi era rimasta solo tanta speranza, come alle persone buone e come ai disgraziati che si giocano tutto in una sala scommesse.

La mia azienda, in quel periodo, aveva deciso che era necessario stare a casa per qualche giorno al mese ed io non la presi bene. Perché pensai che Laura avrebbe sofferto ancora di più a vedermi sempre intorno. Mi facevo vedere il meno possibile. La mattina, ad esempio, uscivo dal soggiorno solo dopo le nove e mezza, per prendere un po’ di caffè avanzato dalla sua colazione.
Proprio in una di quelle mattine, il citofono suonò e dall’altra parte una voce disse «Sono Anders, cerco Gianni». L’accento non era per nulla italiano, e sebbene non mi venisse in mente nessuna conoscenza con quelle caratteristiche, quando mi chiese la cortesia di entrare, io aprii il portone e lo feci salire al piano.
Quando arrivò al pianerottolo mi trovai davanti un uomo altissimo, dai capelli biondi rasati ai lati e dal fisico decisamente più piacevole alla vista del mio. Aveva con sé un grande zaino da escursionista che trasportava con enorme facilità e che alla sola vista mi causava una compressione delle vertebre.
«Gianni?» Mi chiese, indicandomi. Io annuii e lui sorrise. «Ciao!» e si illuminò di un sorriso bianchissimo «Io sono Anders! Il tuo amico di penna di tanti anni fa!»
Mi balenò in mente il film della mia professoressa di inglese che in seconda media ci diede dei fogliettini colorati con degli indirizzi stampati sopra ai quali avremmo dovuto spedire lettere. Ricordo di quando scrivevo sulla carta extra strong della macchina da scrivere ad un ragazzino svedese della mia età di quello che avevo fatto a scuola e dei giochi che mi piaceva fare; di come odiavo quella balena della mia professoressa di educazione fisica e di come avrei voluto diventare poliziotto. Mi tornò alla mente anche di quando quello stesso ragazzino mi aveva mandato due cartoline del suo paesino svedese che aveva una chiesa bellissima, fatta di legno scuro e di quando girai tutte le cartolerie e le edicole del paese per trovare anche io delle cartoline o qualcosa del genere da inviargli.
Lo feci sedere in cucina e lui mi raccontò che qualche anno prima aveva lasciato il lavoro e la compagna e si era messo a girare usando come contatti nel mondo tutti quelli che aveva raccolto nella sua vita. Una turista americana che gli aveva lasciato il proprio nome, un tizio canadese da cui aveva vinto all’asta un libro rarissimo e poi io, il suo corrispondente all’età di undici anni. La scena di noi due che parlavamo mi sembrava il dipinto ad olio del mio fallimento: un uomo bello e dall’aspetto aitante, che aveva mollato la sua vita per andare all’avventura nel mondo, stava descrivendo la sua vita a me che con indosso ancora i pantaloni del pigiama avevo paura di incrociare mia moglie in cucina.
Fu proprio ripensando a quella paura che decisi di invitarlo a fare una passeggiata. Andammo al bar per bere un caffè e un succo di frutta e poi mangiammo insieme in un ristorante che dava sulla piazza. Anders, intanto, con un tono sempre allegro e sorridendo di continuo, mi raccontava di aver preso quella decisione di girare dopo aver rotto con la fidanzata.
«Potrei dire che lei era poco buona per me, oppure che era… come dite voi, stronzo?»
«Una stronza, intendi?»
«Sì ma forse è per lei che io partito. Se non andavo via, adesso io solo povero stupido che va a lavoro e torna a casa per vedere un stronza.»
Fu allora che mi chiese da quanto tempo il rapporto con mia moglie fosse in crisi.
Fa’ sentire al mio ginocchio la canna di una pistola al di sotto della tovaglia; chiedimi di darti tutto ciò che ho in tasca e le chiavi del motorino. Poi lasciami qui, senza un centesimo. Ma non farmi questo.
«Quasi sei mesi.» Risposi. Lui annuì.
«C’è stata un’altra?»
«Sì.»
«Come si chiamava?»
«Elena.»
Quando Laura mi scoprì a baciarla ai tavolini di un bar non distante da dove eravamo io e Anders, mi chiese perché. Giuro che avrei voluto dirle la verità: che avevo trovato irresistibile la disgrazia di quella donna. Che l’evidente ricrescita della colorazione dei capelli di Elena per me era il segno di qualcuno che aveva tentato di cambiare e aveva fallito. E non riuscivo a toglierla dai miei pensieri.

Mentre Anders finiva di mangiare tutto il pane che ci avevano servito, non mi capacitavo ancora di ciò che stava succedendo. Immaginai che fosse solo un truffatore abilissimo, che i capelli biondi fossero in realtà tinti, che avesse ripescato quell’indirizzo forse dall’immondizia che avevo buttato durante il trasloco. Esaminai tutti gli scenari catastrofici che mi potessero venire in mente.
Tornammo a casa, e mentre stavamo salendo per le scale che riportavano al mio appartamento ero quasi sicuro che Anders, o chiunque fosse davvero, mi avrebbe stordito sul pianerottolo, trascinato dentro e mi avrebbe pestato a sangue per poi prendere tutto ciò che trovava a portata di mano in casa mia. Mi si ghiacciò il torace quando, dopo aver aperto la porta, ebbi una sorpresa ancora peggiore: Laura era tornata prima dal lavoro.
Finsi di essere piacevolmente sorpreso da quella cosa e lo dissi allo svedese. Fu allora che riprese la parola.
«E dove è lei ora?»
«È morta.»
Anders non parlò. Io continuai.
«Tentai di ricostruire con Laura. Senza riuscirci, come hai visto. Trascurai Elena. Lei si buttò dal tetto del palazzo aziendale.»
Una volta entrati, nel corridoio, sentii il rumore di lei che metteva a posto i piatti e le stoviglie. Sussultai dalla paura, ma decisi di fare finta di nulla. Quando entrammo in cucina, Anders mi sovrastava fisicamente da dietro, mentre io salutai Laura.
«Ciao.»
«Ciao» mi rispose senza togliere lo sguardo dal lavabo.
«Lui è Anders, un amico che mi è venuto a trovare.»
«Ah ciao, io sono Laura.»
Laura tese la mano, Anders gliela strinse e salutò sempre con la stessa allegria, mentre lei a stento lo guardò.
Fu forse un impeto di orgoglio che mi fece comportare in una maniera così fintamente sicura nel presentare quel biondo dal fisico massiccio a mia moglie come se fosse davvero un mio vecchio amico.
«Ma certo, praticamente io ti conosco!»
«Addirittura?»
«Sì, Gianni mi parlava sempre di te…»
Non capivo perché stesse fingendo così. Voleva essere gentile? Aveva letto su qualche guida che a noi italiani è meglio assecondarci? Stava tentando l’impresa di sistemare il mio matrimono? Addirittura?
Ebbi l’impulso di allontanarmi dalla cucina e andai verso il bagno scusandomi e lasciandoli soli in cucina. Chiusi a chiave dietro di me la porta e mi sedetti in posizione rannicchiata sulla tazza del water, con la fronte che toccava sulla lavatrice.
Il fatto che la situazione fra me e Laura fosse così evidente anche per uno svedese che mi era comparso in casa da un momento all’altro, era stato un colpo davvero forte. Aveva ammazzato qualunque briciolo di speranza mi fosse rimasto di ricomporre i pezzi della mia vita. Mentre spostavo ossessivamente la manopola fra la posizione del lavaggio economico e quello dei delicati, mi venne da chiamare mia madre a voce bassa. Avrei voluto una sua frase in quel momento, nessuno poteva sentirmi e avrebbe potuto parlarmi in tutta tranquillità. Avrebbe potuto dirmi se e come quell’evento di quella mattina poteva essere un miracolo o l’ennesima conferma del disastro.
Non accadde nulla. Dopo aver fatto trascorrere abbastanza tempo per dare credito alla mia fuga, me ne tornai in cucina.
Ebbi un altro colpo quando vidi Anders seduto al tavolo e Laura all’impiedi ridere insieme di gusto. Mi sembrò un’infinità, il tempo in cui non avevo visto mia moglie – perché in fondo mi piaceva ancora ricordarlo – ridere così. Non immaginavo e non ebbi neanche la curiosità di sapere cosa si fossero mai detti, rimasi a guardare quel film che avevo davanti agli occhi senza scomodare la mia logica. Per anni mi ero chiesto quale evento avrebbe scatenato la mia discesa verso la fine, quale fatto stupido o meno mi avrebbe fatto capire che era iniziato il mio decadimento. Mai mi ero chiesto cosa avrebbe potuto indicarmi il miracolo.
Oh eccolo, disse Laura. Disse che doveva tornare di corsa al lavoro, quindi salutò entrambi e uscì di casa. Perché non hai citofonato sei mesi fa e salvato il mio matrimonio invece di aspettare stamattina.
Presi una birra dal frigo e la versai in due bicchieri. Mentre bevevamo, mi parlò del suo paese. Mi raccontò di come aveva preferito trasferirsi vicino al mare perché gli piacevano le spiagge scure, prendere per primo l’aria ghiacciata dell’est e vedere l’alba, mentre la sua compagna di allora odiava quei luoghi e i chilometri che c’erano da fare per trovare anche solo un negozietto aperto.
Gli chiesi se ne sentiva la mancanza, dopo quei mesi di viaggio. Non ancora, mi rispose, e aggiunse che non sapeva neanche perché me lo stava dicendo, che forse ne aveva bisogno, dopo tanto tempo che era via. Forse ne avevo bisogno anche io, chissà. Forse anche lì c’entrava mia mamma. Guardò l’orologio e poi si alzò. Il suo metro e novanta si avvicinò a me più di quanto avesse fatto fino a quel momento e poi mi abbracciò. Io raggelai. Gli toccai un avambraccio come a volerlo allontanare, ma poi rimasi fermo. Non feci alcuna forza.

«Grazie di tutto Gianni! Tieni questo…» tirò fuori dalla tasca un foglietto giallo, strappato da un quaderno a righe dove sopra c’era scritto il suo nome, indirizzo e telefono.
«Se hai bisogno di me…» e mi sorrise di nuovo. Quella ennesima, innocente manifestazione di gioia, in un italiano semplice come le frasi che mi aveva detto fino a quel momento, mi fece quasi venire da piangere.
Lo accompagnai alla porta e lo salutai di nuovo, mentre col suo zaino nero sulle spalle, sparì nella tromba delle scale di finto marmo.
Appena chiusi la porta, fui di nuovo solo e lo sentii molto chiaramente. Secondo te è perché è successo tutto questo?

È successo perchè ho fatto caso alle cose sbagliate, pensai, e avrei voluto chiudermi da solo le dita nella porta.

Quella stessa sera, ero sul maledetto divano e stavo leggendo uno dei vecchi libri che i miei tenevano sugli scaffali alti del soggiorno. Mangiai alle sette e mezza. Laura, invece, cenò un paio d’ore più tardi, e dopo si mise a letto. Verso le dieci spensi la luce piccola, diedi un’ultima occhiata all’orario sul cellulare e mi girai, sperando di prendere sonno il prima possibile.
Mentre ripensavo a quella giornata, sentii la porta della stanza da letto aprirsi. Il rumore dei passi arrivò vicino come non mai al soggiorno e la maniglia girò. Forse per l’abbraccio del mio amico svedese dimenticato, forse per il sorriso di Laura che quasi non ricordavo, ebbi un sussulto di gioia. Ero pronto a prenderla, baciarla di nuovo e anche a rifare l’amore, finalmente. Lei aprì la porta per pochi centimetri e poi rimase in silenzio un paio di secondi, finché:

«Domani vado dall’avvocato. La casa non la voglio, cerco di andarmene il prima possibile.»

Richiuse la porta dietro di sé. Per un minuto non trovai la forza di muovermi. Poi mi alzai, scaraventai rabbiosamente i cuscini dall’altra parte della stanza e mi stesi sul piano rigido fra i due braccioli. Mi svegliai dodici ore dopo ed ero di nuovo solo. Preparai il caffè e mi rivestii con gli stessi abiti del giorno prima. Addosso avevo uno strano senso di calma e di tranquillità.

Adesso pensa a te.

Le strade erano asfaltate in maniera perfetta, non sembrava stessi percorrendo una stradina di provincia a strapiombo sulla costa. Guardavo il panorama, mentre ad ogni curva stretta il mio borsone che era sul sedile posteriore scivolava e sbatteva sulle portiere. Il cielo sembrava scolpito, tanto era forte il contrasto fra la luce e le nubi. Il mare, nonostante la foschia, mi sembrava bellissimo e sconfinato. Ogni cinque minuti guardavo al lato del guidatore, dove Anders non perdeva d’occhio la strada, con le guance increspate da un sorriso leggero.
Mia madre forse mi avrebbe fatto notare anche questo, mi avrebbe detto che era proprio un bravo ragazzo, questo mio amico. Sempre senza farlo sentire a nessuno, però.

«Anders?»
«Dimmi, Gianni.»
«Come si dice in svedese supposta?»
«Scusami?»
«No, niente.»

Non sapevo quando avrei avuto di nuovo il coraggio di entrare in quella casa da solo. In quel momento, volevo solo vedere finalmente quella chiesa di legno scuro.